Gastronomia
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Il piatto tipico è la “maccuarnar”, una pasta fresca che si prepara con un matterello in metallo con lame affilate e si condisce con sugo di coniglio o di maiale.
Tradizionali sono le “scartellate”, dolci di farina fritti e cosparsi di miele o vincotto, i “calzoncelli”, piccoli panzerottini imbottiti con un impasto di castagne lessate e cioccolata cotti al forno o fritti, le “pettole”, porzioni di pasta ben lievitata fritta e condita col vincotto.