Fontana in Via Bagno
Chiese, strade e piazze storiche, monumenti, palazzi ed edifici storici, insediamenti rupestri.

Intorno all’anno 1000 la zona fu abitata da circa 200 ebrei, che gestivano i bagni pubblici, allora inesistenti nelle abitazioni.
Veniva fatta pagare una tassa ai viandanti per abbeverare e talvolta cambiare i cavalli.
Oggi la fontana è stata completamente ristrutturata.