La città
-
Età Prenormanna
Le origini storiche di Melfi, da Melph, probabilmente il nome di una divinità legata al culto delle acque, sono sicuramente molto remote, ma non esistono fonti che lo confermino. I primi insediamenti risalgono forse al Neolitico. Alcuni ritrovamenti di tombe nella zona Chiuchiari e sulla collina dei Cappuccini sembrano confermare che già in epoca preromana sorgesse in...
-
Età Normanna
All’inizio dell’ XI sec. bande di mercenari composte da Normanni, fra cui i membri della famiglia Altavilla, scendono nel Meridione d’Italia, diretti in Terrasanta, si fermano in queste terre e combattono nelle lotte tra duchi e principi locali, mostrando la loro abilità nella guerra e stabilendosi in questi luoghi come padroni. Nel 1043 i Normanni, guidati da Guglielmo...
-
Età Sveva
Federico II di Svevia, l’erede di Costanza d’Altavilla e di Enrico VI, nasce il 26/12/1194 a Iesi nelle Marche e gli viene dato il nome di Federico Ruggero II. Perde il padre quando ha solo tre anni e la madre affida il piccolo alla protezione del papa Innocenzo III. Morta anche la madre nel 1198 Federico acquista una maturità molto precoce. Studia molto...
-
Età Angioina
La famiglia di Carlo d’Angiò fa di Napoli la nuova capitale. Gli Angioini sono impegnati nella lotta contro gli Aragonesi sul mare e sul versante tirrenico della penisola, ma Melfi rimane per loro sempre un ricco territorio da assicurarsi. L’arrivo della nuova dinastia a Melfi non provoca grandi mutamenti, una corte si sostituisce all’altra nei mesi estivi ed ha...
-
Età Aragonese
I Caracciolo perdono il feudo di Melfi che, nel 1442, viene però restituito a Troiano Caracciolo, figlio di Ser Gianni, da Alfonso I d’Aragona, che aveva conquistato il regno di Napoli e scacciato gli Angioini. A Troiano succede Giovanni II, che provvede a restaurare le Mura ed il Castello, aprendo l’attuale ingresso. Dà impulso al commercio, all’agricoltura...
-
Dall’800 ai giorni nostri
La borghesia trionfante, in seguito alle rivoluzioni del 1848, afferma la proprietà privata, come momento costitutivo dell’ordine giuridico e sociale. Nel 1851 Melfi è scossa da un terremoto disastroso. Paradossalmente il crollo degli ordinamenti statali e la formazione dello Stato Italiano nel 1861 costituiscono una ulteriore emarginazione delle plebi meridionali. ...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Melfi
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno