Cosa vedere in città
-
Cattedrale
Il complesso della Cattedrale (Episcopio – Chiesa – Campanile) si trova in una piazza di nuova ristrutturazione. Il prospetto presenta tre portali, quello centrale è in pietra bianca ed i due laterali in pietra rosa di Rapolla. In alto vi sono finestre disposte simmetricamente ed una balconata con ringhiera a corona. All’interno vi è la corte con una...
-
San Teodoro
La chiesa di San Teodoro fu fatta costruire da Ruggero II tra il 1130 ed il 1140.
-
Madonna del Carmine
L’Ordine del Carmelo giunse a Melfi il 9 Dicembre del 1607, da allora i religiosi iniziarono a celebrare nella Chiesa della Confraternita della Morte, nota come Chiesa del Monte Calvario e conosciuta, successivamente ed oggi, come Chiesa della Madonna del Carmine. La Chiesa a pianta rettangolare ha un’unica navata con la volta a botte. Vi sono otto cappelle laterali, quattro...
-
Sant'Antonio
La chiesa ed il Convento di Sant’Antonio, un tempo di San Francesco, furono fondati, secondo la tradizione, nei primi anni dell’Ordine, certamente nel secolo XIII al passaggio di San Francesco. Dal 1600 agli inizi del 1700 il culto verso il Santo di Padova aumentò e le antiche chiese dedicate a San Francesco assunsero il titolo di Sant’Antonio, pur conservando l’antico...
-
Santa Maria
La chiesa di Santa Maria ad Nives, fu costruita nell’anno 1570 da Giorgino Lapazzaia, albanese stabilitosi a Melfi con la sua colonia dei Coronei, guidati dal capitano Chiucchiari che si insediò in Basilicata proveniente da Coron, città dell’altra sponda adriatica, andò via nel 1597 per dissensi coi Melfitani e si stabilirono a Barile. In questa chiesa si...
-
Chiesa Convento dei Cappuccini
La chiesa Convento dei Cappuccini si trova sulla collina chiamata Tabor, è stata fondata nel 1582, quando in piena Riforma cattolica si riorganizzarono i vecchi Ordini Religiosi e se ne formarono di nuovi. Agli inizi del 1700 divenne scuola di filosofia. Architettonicamente ripete la struttura tipica dell’ordine francescano. Questo convento dedicato alla “ Trasfigurazione...
-
San Rocco
La chiesa di San Rocco fu edificata durante la pestilenza del 1656 con le oblazioni dei fedeli. Melfi infatti fu colpita da questo flagello ed il Capitolo Cattedrale ogni 23 Aprile si recava in questa chiesa, dove si pregava e si cantava il “Libera me domine” per gli infelici colpiti dalla peste. Nel 1660 l’Università di Melfi ammise alcune rendite alla chiesa di...
-
Sacro Cuore
La chiesa dedicata al Sacro Cuore si trova in piazza Mazzini, nel rione Valleverde, da poco è stata ampliata. È una struttura moderna a pianta circolare. Si accede dal cancello d’ingresso e si entra nella Chiesa attraverso un ampio atrio. Sul fondo c’è l’altare centrale e sulla parete c’è il Crocifisso e poi le statue...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Melfi
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno