I ragazzi realizzeranno un elaborato multimediale su un tema proposto dal Miur

Mediashow, tanti gli eventi della XX edizione
In programma dal 22 al 24 marzo

La macchina organizzativa del Mediashow è già al lavoro per garantire la perfetta riuscita di una intensa tre giorni in programma dal 22 al 24 marzo prossimi. Questa mattina, a Melfi, al liceo scientifico Federico II di Svevia, teatro della competizione, presentazione del programma e dei dettagli della XX edizione che si preannuncia ricca di eventi. Nella cittadina federiciana sono attesi quasi 200 studenti provenienti da 14 Regioni italiane e 7 nazioni straniere, tra cui Colombia, Francia e Ungheria.
“Il Mediashow – ha spiegato
il dirigente scolastico, Michele Corbo – è una festa che coinvolge tutti i
nostri ragazzi impegnati nelle attività di accoglienza e negli aspetti più
propriamente tecnici”.
Mercoledì l’arrivo delle delegazioni e la sistemazione
nelle strutture ricettive della Città; giovedì, dopo la cerimonia di apertura,
i ragazzi si cimenteranno nella realizzazione di un prodotto multimediale su
una tematica proposta dal Miur. Otto le ore a disposizione per la realizzazione
degli elaborati che saranno poi valutati da una giuria presieduta da un
rappresentante del Ministero e composta da esperti e personalità del mondo
della cultura, dello sport e del giornalismo.
La manifestazione non prevede
soltanto il confronto tra studenti nel settore digitale, ma anche un corso di
aggiornamento per docenti e un workshop di opere multimediali che potranno
essere presentati da soggetti individuali, aziende; i prodotti migliori
verranno visionati durante la manifestazione e andranno poi a far parte della
mediateca del Mediashow.
Diversi gli eventi collaterali: allestimento di stand
tecnologici dove sarà possibile confrontarsi sulle nuove forme di sperimentazione
e innovazione tecnologica, stand
artistici con l’esposizione di opere pittoriche e scultoree e la realizzazione
di alcune opere dal vivo, stand artigianali con le opere di Antonio Caschetta
ricavate da materiale riciclato.
E poi ancora, sempre nella giornata di
giovedì, l’associazione Vivere Paestum sarà presente in Piazza Craxi, dalle 18
alle 21, con una grande mongolfiera che effettuerà voli ancorati fino a 200/300 di
altezza momenti di riflessioni e in serata Music &Comedy, spettacolo a cura
dei ragazzi del Liceo e impreziosito dalla partecipazione del comico Dino
Paradiso.
Venerdì mattina presentazione delle opere multimediali realizzate dalla
scuole partecipanti, rievocazione storica di Carmine Crocco e la testimonianza
di ex alunni del Liceo che si sono affermati in diversi settori professionali;
nel pomeriggio visite guidate alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e
architettoniche di Melfi e dintorni.
Sabato, nella sala consiliare del Palazzo
di Città, gran finale con la premiazione dei vincitori; i primi 10 riceveranno
premi in denaro assieme a strumenti tecnologici, pacchetti software e libri.
